I Giochi di Galileo - Seconda edizione a.s. 2016-2017
- Dettagli
Giunti alla loro seconda edizione, “I Giochi di Galileo” sono nati per dare agli allievi delle prime e seconde classi della secondaria di primo grado, la possibilità di gareggiare in squadra, in modo giocoso, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite.
I giochi sono un interessante esempio di apprendimento cooperativo, il cooperative learning, con il quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del risultato conseguito. Ciò consente di ottenere un notevole coinvolgimento dei ragazzi sul piano cognitivo rispetto all’assimilazione dei concetti trasmessi e rispetto al confronto tra pari.
I giochi si svolgeranno presso la sede centrale dell’Istituto, in P.zza San Domenico, nelle seguenti date:
Mercoledì 24 maggio 2017 Ore 9,15 ÷ 12,15 - Classi prime secondaria di primo grado
Giovedì 25 maggio 2017 Ore 9,15 ÷ 12,15 - Classi seconde secondaria di primo grado
Termini di iscrizione. L’iscrizione ai giochi potrà essere effettuata fino al 21 maggio 2017.
Premiazione. Le prime tre squadre classificate saranno premiate nel corso della manifestazione di fine anno. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
In allegato è disponibile il regolamento completo.
I nostri giovani poeti premiati a Barletta
- Dettagli
Sabato 13 maggio 2017, alcuni alunni della classe 3^D e della classe 1^C della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dalle professoresse Roberta Carechino e Giuseppa Rausa, si sono recati a Barletta, presso il Castello Svevo, per ritirare due premi, avendo partecipato al concorso nazionale e internazionale di poesia "Massimo D'Azeglio", indetto dall'Associazione Culturale "Ad Maiora" di Barletta.
Giorgio Adamo della classe 1^C si è classificato al terzo posto e la classe 3^D al primo posto. I premi consistono in due coppe e due diplomi.
Il Console Generale Matteo Buonadias, la scrittrice e scenografa Maria Giuseppina Pagnotta, l'Assessore alla Cultura di Barletta e il Presidente dell'Associazione, sig.ra Costantina Loscocco si sono complimentati con i nostri alunni per l'intensità delle tematiche trattate nelle loro poesie.
Complimenti ai nostri giovani poeti!
Qui di seguito i componimenti poetici risultati vincitori:
FAR LUCE SULLE COSE: L’AUTOSTIMA
Per capire cos’è l’autostima, guardiamo una pianta appena sbocciata così piccola e indifesa, se la annaffiamo la pianta cresce rigogliosa, se la trascuriamo la pianta muore.
Con questo esempio voglio farvi capire che la nostra autostima cresce a differenza di come le persone ti trattano.
La mamma fa crescere la tua autostima invece un bullo che ti tratta male non fa altro che distruggerla.
Perciò l’autostima è condizionata dalle altre persone. A volte l’effetto è contrario: alcune persone fanno crescere troppo la loro autostima e questo porta alla vanità… Avere insomma la convinzione di saper fare tutto e di saper tutto.
Provate a immaginare una piantina che è cresciuta in modo smisurato. Naturalmente lo stelo si piega e la pianta si spezza. Quindi ciò che voglio dimostrare è di non sentirsi una nullità e nemmeno una divinità.
Giorgio Adamo (Classe 1^ C)
UN PICCOLO SENTIMENTO
Un piccolo sentimento: l’amicizia. Significa esserci l’uno per l’altro, anche quando scoppia una tempesta. Vuol dire far capire a qualcuno a cui vuoi bene, che sbaglia.
Coloro che amano l’amicizia, vengono chiamati “amici”, e sono proprio loro che ti aiutano ad alzarti. Amicizia significa avvolgersi in un abbraccio, senza pensare agli altri, mentre si piange e si ride.
Vuol dire fiducia, sincerità, capirsi al primo istante. Vuol dire amarsi a proprio modo, nel bene o nel male. L’amicizia dura per tutta la vita, e anche oltre, perché aumenta di giorno in giorno.
Con gli amici tutto diventa possibile, piacevole e colorato. L’amicizia significa andare oltre i confini del mondo. Essere amici vuol dire rischiare, per amore.
Barbarossa Andrea, Corvaglia Ilenia, De Lazzari Francesco, Fracasso Ludovica, Letizia Aurora,
Papaleo Desirèe, Sergi Katrine, Stefano Aurora, Stefano Zaira (Classe 3^ D)
Il Polo 3 celebra la Giornata mondiale della Terra
- Dettagli
Sabato 22 aprile 2017 si celebra la Giornata mondiale della Terra ("Earth Day"), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, durante la quale tutti i cittadini del mondo si uniscono per promuoverne la salvaguardia.
Il nostro Istituto Comprensivo, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, celebra l'Earth Day con gli alunni delle classi prime della scuola secondaria primo grado, i quali, dopo aver visionato il film-documentario di Al Gore “Una scomoda verità”, rifletteranno sul tema “il riscaldamento globale” e realizzeranno dei cartelloni.
La locandina:
Il Polo Tre tra sport, cultura e sicurezza
- Dettagli
(da Piazzasalento, 6-19 aprile 2017, Anno VII, numero 7)
Sicurezza, laboratori, seminari sulla legalità, sulle dipendenze e sulla cittadinanza attiva, tornei di pallavolo e badminton, atletica, orienteering, studio delle tradizioni, visite ad aziende, chiese e musei. Sono numerosissime le attività organizzate dal Polo 3 diretto da Rita Augusta Primiceri.
Nei giorni scorsi, il comitato dei genitori, presieduto da Bruna Di Seclì, ha donato alla scuola due cassette mediche e quattro manometri per la misurazione della pressione sanguigna, da utilizzare nei due plessi scolastici di Piazza San Domenico e Via IV Novembre.
Già lo scorso anno scolastico, grazie ai soldi raccolti nel corso di alcune iniziative di beneficenza, i genitori avevano fatto dono alla scuola di due defibrillatori, per il cui corretto utilizzo il personale scolastico è stato opportunamente formato.
Se la sicurezza viene messa al primo posto, non minore attenzione viene posta nello studio delle tradizioni. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla realizzazione della fòcara di San Giuseppe, nel quartiere Mammarao. Non solo hanno realizzato diversi lavori che sono stati presentati durante l'evento, il 18 marzo, ma hanno anche imbandito "La taula di San Giuseppe", realizzata con diverse pietanze tipiche. Le tavole vengono tradizionalmente imbandite con cura e devozione, in onore del Santo o per grazia ricevuta o come segno propiziatorio.
Il Polo 3 si distingue anche nello sport. Lo scorso 3 marzo, Michele Fossi, alunno della classe 3^ A della scuola secondaria di primo grado, ha partecipato alla fase regionale dei Campionati studenteschi di corsa campestre, disputati a Marina di Ginosa.
I Campionati si sono disputati nella pineta del Parco avventura "Torremattoni", dove circa 150 atleti, provenienti dalle sei province della Puglia, hanno preso parte alle quattro gare del programma: 1500 metri Cadette, 2000 metri Cadetti (scuola secondaria di I grado, classi di nascita 2002, 2003 e 2004), 2000 metri Allieve, 2500 metri Allievi (scuola secondaria di II grado, classi 2000, 2001 e 2002), misurandosi in una giornata primaverile su un impegnativo percorso misto di sterrato ed erba. Michele si è preparato nel miglior modo possibile a questa gara, allenandosi con impegno, sia nelle ore curriculari di educazione fisica che nelle ore pomeridiane dedicate ai Giochi Sportivi. Ciò lo ha portato a conquistare un ottimo quarto posto nella sua categoria.
Alberto Nutricati
Polo 3: una scuola sempre più sicura anche grazie ai genitori
- Dettagli
(da tuttocasarano.it)
A scuola sempre più in sicurezza grazie al Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Casarano.
Già nello scorso anno scolastico 2015/2016 sono stati, infatti, consegnati da parte del suddetto Comitato, presieduto dalla Sig.ra Bruna Di Seclì, due defibrillatori custoditi nei due plessi della scuola.
Anche quest’anno, dai fondi raccolti nelle varie iniziative benefiche, diventate ormai appuntamenti salienti dell’Istituto Comprensivo Polo 3, si è avuta un’altra testimonianza della sensibilità e della generosità di tutte le famiglie.
Di fatto nel mese di marzo 2017 il Comitato Genitori ha fatto dono alla scuola di due cassette mediche e di quattro manometri per la misurazione della pressione sanguigna da destinare ed utilizzare nei due plessi scolastici.
Risulta basilare, per la Dirigente Scolastica e per il Comitato Genitori, dotare la Scuola di un servizio fondamentale a tutela della salute dei più piccoli. A questo si aggiunga che, fin da subito, la Prof.ssa Primiceri e il Comitato hanno predisposto la formazione del personale scolastico per il corretto uso dei due defibrillatori destinati ad ogni singolo plesso.
La partecipazione sempre più attiva dei genitori ad iniziative di tale portata fa comprendere la costante e fattiva partecipazione delle famiglie alla vita della scuola di cui, insieme agli alunni, ai docenti e al personale amministrativo, sono elementi fondanti.
Convenzione I.I.S.S. "Rita Levi Montalcini" - Progetto Alternanza Scuola Lavoro.
- Dettagli
Si comunica che, a partire da lunedì 3 aprile 2017, è stato attivato – così come deliberato nel Collegio dei Docenti del 15/12/2016 (Delibera n° 4) – il Progetto Alternanza Scuola Lavoro che vedrà impegnate, nei diversi ordini di scuola del nostro Istituto, le alunne delle classi III e IV del Liceo delle Scienze Umane “Rita Levi Montalcini” di Casarano.
Riunione di Dipartimento del 07/04/2017
- Dettagli
Si comunica che venerdì 7 aprile 2017 dalle ore 15:00 alle ore 16:30 è convocata una riunione dei dipartimenti. Per l'O.d.G. si rimanda all'allegato.
Altri articoli...
- Polo 3 plurimedagliato ai campionati studenteschi di atletica su pista
- Incontro scuola-famiglia 2° quadrimestre (Scuola Secondaria di I grado)
- Comunicazione esiti “Rilevazione del fabbisogno formativo dei docenti”
- Visita al Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie
- Gara di orienteering per gli alunni della classi prime