Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. 

Il Polo Tre tra sport, cultura e sicurezza

(da Piazzasalento, 6-19 aprile 2017, Anno VII, numero 7)

 

Sicurezza, laboratori, seminari sulla legalità, sulle dipendenze e sulla cittadinanza attiva, tornei di pallavolo e badminton, atletica, orienteering, studio delle tradizioni, visite ad aziende, chiese e musei. Sono numerosissime le attività organizzate dal Polo 3 diretto da Rita Augusta Primiceri.

Nei giorni scorsi, il comitato dei genitori, presieduto da Bruna Di Seclì, ha donato alla scuola due cassette mediche e quattro manometri per la misurazione della pressione sanguigna, da utilizzare nei due plessi scolastici di Piazza San Domenico e Via IV Novembre.

Già lo scorso anno scolastico, grazie ai soldi raccolti nel corso di alcune iniziative di beneficenza, i genitori avevano fatto dono alla scuola di due defibrillatori, per il cui corretto utilizzo il personale scolastico è stato opportunamente formato.

Se la sicurezza viene messa al primo posto, non minore attenzione viene posta nello studio delle tradizioni. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla realizzazione della fòcara di San Giuseppe, nel quartiere Mammarao. Non solo hanno realizzato diversi lavori che sono stati presentati durante l'evento, il 18 marzo, ma hanno anche imbandito "La taula di San Giuseppe", realizzata con diverse pietanze tipiche. Le tavole vengono tradizionalmente imbandite con cura e devozione, in onore del Santo o per grazia ricevuta o come segno propiziatorio.

Il Polo 3 si distingue anche nello sport. Lo scorso 3 marzo, Michele Fossi, alunno della classe 3^ A della scuola secondaria di primo grado, ha partecipato alla fase regionale dei Campionati studenteschi di corsa campestre, disputati a Marina di Ginosa.

I Campionati si sono disputati nella pineta del Parco avventura "Torremattoni", dove circa 150 atleti, provenienti dalle sei province della Puglia, hanno preso parte alle quattro gare del programma: 1500 metri Cadette, 2000 metri Cadetti (scuola secondaria di I grado, classi di nascita 2002, 2003 e 2004), 2000 metri Allieve, 2500 metri Allievi (scuola secondaria di II grado, classi 2000, 2001 e 2002), misurandosi in una giornata primaverile su un impegnativo percorso misto di sterrato ed erba. Michele si è preparato nel miglior modo possibile a questa gara, allenandosi con impegno, sia nelle ore curriculari di educazione fisica che nelle ore pomeridiane dedicate ai Giochi Sportivi. Ciò lo ha portato a conquistare un ottimo quarto posto nella sua categoria.

Alberto Nutricati

4aefffd8-8d9f-4ba2-8b0b-9c111249b25a.jpg

74b8d81d-831d-465b-a3ad-8ba307a30472.jpg