Antiche tradizioni rivivono a scuola: la "Caremma"
- Dettagli
La Caremma, fantoccio con le sembianze di una vecchia in lutto per la morte del Carnevale, ha preso vita nei giorni scorsi nella nostra scuola di Via Quattro Novembre.
Nell’approfondimento del percorso didattico, legato alla riscoperta delle tradizioni del nostro territorio, gli alunni delle classi 4A, 3A, 3B e 1A, hanno avuto modo di scoprire il significato del simbolismo legato ad ogni aspetto di questa “inquietante vecchina” rappresentante la Quaresima.
Secondo l’antica tradizione popolare salentina, infatti, la Caremma nella mano destra impugna il fuso segno del tempo che passa e di laboriosità, nella mano sinistra, invece, regge un’arancia nella quale sono conficcate sette piume che simboleggiano le sei domeniche di Quaresima più la domenica di Pasqua. Ogni domenica viene tolta dall’arancia una piuma: la Caremma, quindi, non è altro che un antico calendario.
Gli alunni hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, collaborando attivamente alla realizzazione della stessa, cercando storie e filastrocche dialettali riguardanti l’argomento, coinvolgendo genitori e nonni nel lavoro di ricerca e approfondimento di aspetti legati a questa antica tradizione popolare salentina.