Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. 

Studenti

Lavori prodotti nel corso dell'anno scolastico

Moduli PON "CreArte" e "Teatro Aperto"

Si è conclusa con la manifestazione finale di mercoledì 28 giugno l'esperienza dei PON "CreArte" e "Teatro Aperto" tenuti dal Prof. Dario De Filippi, in qualità di Esperto, e dalla Maestra Rosella Giorgino, in qualità di Tutor. Nello splendido scenario dell'atrio del Plesso di Piazza San Domenico si è tenuto lo spettacolo finale intitolato "PINOCCHIO".
Gli alunni delle classi seconde, terze e quinte della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Polo 3 di Casarano hanno inscenato una rappresentazione effervescente, partendo da una rilettura in chiave classica e moderna dell'opera di Collodi. Tra suoni, canzoni e recitazione i novelli attori si sono cimentati in una performance piacevole e piena di colpi di scena. Lo spettacolo teatrale è stato arricchito dall'esecuzione di canti preparata dalla Prof.ssa Paola Toma. Alla fine dello spettacolo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Rita Augusta Primiceri, ha ringraziato i Docenti, gli alunni e le loro famiglie per il prodotto realizzato e per il valore trasmesso dalla rappresentazione, augurandosi che tali iniziative di coesione e di crescita culturale ed umana possano essere riproposte in futuro.

hp24075CA1-D2A7-4CB2-851E-BFE5AC7966C8.j

Altre foto

Ultimi giorni di scuola

Nel gioco il bambino scopre un modo per esprimersi, per comunicare, per mettersi in relazione. Costruisce così un dialogo con la realtà che gli consente di crescere. In questi ultimi giorni di scuola, ricchi di spensieratezza, gioia e saluti, i bambini e le insegnanti della Scuola dell'Infanzia di via IV Novembre con una carrellata di attività ludiche augurano a tutti BUONE VACANZE

hp1C3ECF68-A365-4A39-9F9A-CF163C0F1D31.j

Altre foto

 

UN VIAGGIO INDIMENTICABILE NELLA STORIA DELLA MUSICA

Si è svolto nel pomeriggio del 14 giugno l'evento conclusivo del progetto "...e la Musica c'è!" che da gennaio ha accompagnato i nostri studenti della scuola primaria (5A e 5B di Piazza San Domenico, 4A di Via 4 Novembre e 4A e 4B di Via Ruffano) in un viaggio nella storia della musica.
Il progetto, presentato dalla docente referente Beatrice Ventura, si è svolto grazie alla collaborazione dell'Associazione "Orchestra Filarmonica Valente" che da anni mette gratuitamente a disposizione del nostro istituto il proprio tempo, le proprie conoscenze ed i propri talenti per offrire ogni anno rappresentazione di alto spessore artistico, culturale e pedagogico.
Gli studenti dei nostri 3 plessi di scuola primaria che hanno partecipato al progetto, sono stati guidati nella ricerca delle origini e dell'evoluzione della musica dalla Preistoria ad oggi, con particolare riferimento al repertorio italiano.
La rappresentazione finale ha accompagnato gli stupefatti spettatori attraverso il bellissimo centro storico di Casarano che ben si presta alla realizzazione di ambientazioni suggestive e dal fascino antico.
Grazie alla guida di Cristina Patrignani e Laerte Valente, alla fantasia e collaborazione delle docenti di musica delle classi interessate, sono stati allestite otto scene:
Il percorso è partito dal frantoio del Sig. Franco De Filippo, in via Pendino, dove un gruppo di ragazzi della 4 A di Via 4 Novembre, coordinati dalla docente Beatrice Ventura, hanno rappresentato la musica nella Preistoria. I visitatori hanno poi fatto tappa nel suggestivo frantoio dellAssociazione "Amici del Presepe" dove un secondo gruppo della 4 A di via 4 novembre, coordinati dalla loro docente Loredana Plantera, ha rappresentato l'antico Egitto.
Ancora in Via Pendino, una corte con una suggestiva fuga d'archi, ha ospitato un gruppo di alunni della classe 4 A di Via Ruffano, coordinati dal maestro Giuseppe Tarantino, che ha messo in scena la musica nell'antica Grecia.
Ed ancora la 4 A di Via Ruffano, con la docente Luisa Lupiccio, nel Museo della Civiltà contadina dell’Associazione “Amici del presepe”, ha rappresentato il Medioevo, con la vita di corte, i banchetti, le feste e i balli.
I visitatori sono poi stati giudati nel bellissimo Palazzo D'Elia, sull'omonima piazzetta. Il Giardino del Palazzo ha ospitato un gruppo di alunni della classe 5 B di Piazza San Domenico, coordinati dal maestro Salvatore Valente (associazione Valente) e sorvegliati dalla maestra Orsola Panarello, nella rappresentazione delle 4 stagioni di Vivaldi. All'interno delle stanze del Palazzo D'Elia, un secondo gruppo della classe 5 B di Piazza San Domenico, coordinata da Cristina Patrignani (associazione Valente) e sorvegliati dalla maestra Antonella Caputo, ha rappresentato la scena della sfida musicale tra Niccolò Paganini e Charles Philippe Lafont.
La classe 5 A di Piazza San Domenico con le docenti Maria Grazia Toma e Nella Primiceri e con Gloria Sticchi (associazione Valente) alla gestione delle musiche, hanno accompagnato i visitatori nella vicende artistiche, personali e politiche della lunga vita di Giuseppe Verdi, il più grande compositore italiano.
Usciti da Palazzo D’Elia, i visitatori sono stati accompagnati fino all’ultima tappa, l'oratorio della Chiesa Matrice, gentilmente messo a disposizione da Don Totò Tundo, dove la classe 4 B di Via Ruffano, coordinata dalla maestra Rita Epifani e dalla cantante Luana Scarciglia dell’associazione Valente, ha rappresentato l’Era Moderna con interviste e performance canore di Celentano, Morandi, Jovanotti, Mina, Bertè, Pausini, Battisti, De Gregori, Carrà, De Andrè.
Un grande successo grazie ad un grande lavoro di squadra, quindi, per il quale non possiamo che ringraziare principalmente i ragazzi, sempre fantastici ed entusiasti, poi i genitori, le docenti, i signori Mimino De Masi e Giuseppe Torsello dell’associazione Amici del Presepe, Il Sig. Franco De Filippo, la Sig.ra Crocefissa Medello, il Sig. Antonio Zompì, Andrea Placì per luci e microfoni, l’Istituzione comunale, che ha messo a disposizione il prestigioso Palazzo D’Elia e che, nella persona di Fabiola Casarano, si è prodigata per risolverci tutti i piccoli e grandi problemi tecnico/organizzativi.
Infine un immenso GRAZIE a Laerte, a Cristina, al Maestro Valente, a Luana, a Giulia, a Gloria, a Beatrice, a Roberto dell’Associazione “Orchestra Filarmonica Valente” che anche quest’anno ci hanno regalato una meravigliosa esperienza.
 
IMG-20230616-WA0006hp.jpg
 
 

"Per ogni fine c'è sempre un nuovo inizio"...

...auguriamo ai nostri bambini che transiteranno nella Scuola Primaria di trovare un nuovo inizio, delle nuove opportunità e tante nuove amicizie, portando con sé tutti i ricordi, le esperienze e gli affetti della Scuola dell’Infanzia. "Tutti gli adulti sono stati bambini, ma pochi se lo ricordano", noi, maestre della Scuola dell’Infanzia di Via Tagliamento, auspichiamo che i nostri alunni possano conservare la fanciullezza della propria anima, perché "L' essenziale è invisibile agli occhi e non si vede bene che con il cuore".

viaggio%20piccolo%20principe.jpg

VIDEO

 

Concorso Nazionale di Poesia "Città di Chiaramonte Gulfi - Premio Sygla"

Ancora un altro premio per la Classe 1 C della Scuola Secondaria di Primo Grado. Istituto Comprensivo Polo 3 Galileo Galilei di Casarano. Bravi ragazzi!

riconoscimento1C.jpg