Studenti
Lavori prodotti nel corso dell'anno scolastico
Antiche tradizioni rivivono a scuola: la "Caremma"
- Dettagli
La Caremma, fantoccio con le sembianze di una vecchia in lutto per la morte del Carnevale, ha preso vita nei giorni scorsi nella nostra scuola di Via Quattro Novembre.
Nell’approfondimento del percorso didattico, legato alla riscoperta delle tradizioni del nostro territorio, gli alunni delle classi 4A, 3A, 3B e 1A, hanno avuto modo di scoprire il significato del simbolismo legato ad ogni aspetto di questa “inquietante vecchina” rappresentante la Quaresima.
Secondo l’antica tradizione popolare salentina, infatti, la Caremma nella mano destra impugna il fuso segno del tempo che passa e di laboriosità, nella mano sinistra, invece, regge un’arancia nella quale sono conficcate sette piume che simboleggiano le sei domeniche di Quaresima più la domenica di Pasqua. Ogni domenica viene tolta dall’arancia una piuma: la Caremma, quindi, non è altro che un antico calendario.
Gli alunni hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, collaborando attivamente alla realizzazione della stessa, cercando storie e filastrocche dialettali riguardanti l’argomento, coinvolgendo genitori e nonni nel lavoro di ricerca e approfondimento di aspetti legati a questa antica tradizione popolare salentina.
"Illumino intelligente" - Operazione cielo buio
- Dettagli
“Mi illumino di meno” per illuminare meglio, in modo sostenibile le nostre città, le nostre campagne, le nostre strade....
“Mi illumino di meno” contro lo spreco delle risorse per la tutela del nostro pianeta.
“Mi illumino di meno” per riscoprire la bellezza di guardare il cielo camminando a piedi o in bici!
“Mi illumino di meno“per aiutare gli animali ad orientarsi di notte!
Tutto questo hanno recepito gli alunni dell’Istituto Comprensivo Polo 3 "Galileo Galilei" durante l’incontro organizzato dal " Parco Astronomico San Lorenzo" di Casarano! Aderire a questa iniziativa è stato anche un gesto per ricordare con affetto Riccardo Guglielmo, prematuramente scomparso e a noi particolarmente vicino!
Seconda lezione del Corso di Vela. Classi Prime - Scuola Secondaria di Primo Grado.
- Dettagli
La mattina del 15 febbraio 2018, si è svolto il secondo incontro relativo al Progetto Vela Scuola "Il mare entra in aula", rivolto alle Classi Prime della Scuola Secondaria di Primo Grado.
La lezione è stata molto impegnativa ma interessante!
L'Istruttore Federale FIV , Capitano Ferdinando Attanasio, ha affrontato alcune tematiche relative al mare e al vento e come essi influiscono sulla navigazione.
I ragazzi sono stati molto attratti da questi argomenti e sono intervenuti attivamente con tantissime domande.
Divertente per gli alunni, è stato il momento "operativo", quando il Capitano, spiegando come si eseguono i nodi marinareschi, ha messo subito i ragazzi all'opera, facendo annodare le cime ad ognuno di loro.
Alla fine della lezione correva d'obbligo il saluto usato tra i marinai: "Capitano.....Buon vento!"
Partecipazione al Concorso nazionale “Vorrei una legge che…”
- Dettagli
Noi alunni di classi quinte dell’Istituto Comprensivo Polo 3 Galileo Galilei di Casarano siamo lieti di comunicarvi di aver superato la selezione regionale del Concorso Nazionale “Vorrei una legge che …” indetto dal Senato della Repubblica in collaborazione con il MIUR.
L’iniziativa si propone di “far riflettere bambini e ragazzi su temi di loro interesse e di far cogliere l’importanza delle leggi e del confronto democratico sulla regolamentazione della vita di tutti i giorni”, nonché di avvicinare i ragazzi alle Istituzioni.
Ora la nostra proposta di legge, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale sarà inviata al MIUR- Direzione Generale per lo studente, l’Integrazione e la Partecipazione. Una commissione apposita composta da rappresentanti del Senato della Repubblica e del MIUR effettuerà una seconda selezione dei progetti già selezionati a livello regionale (solo tre per ciascuna regione).
La commissione suddetta individuerà entro il mese di aprile tre scuole vincitrici per ciascun ordine di scuola.
Certamente non sarà facile competere con 60 elaborati di scuola primaria provenienti da tutta Italia, ma essere tra le tre proposte di legge individuate a rappresentare la regione Puglia è per noi già motivo di vanto e di soddisfazione. Nell’attesa… continuiamo a sognare!