Esiti Prove Invalsi: si consolidano i positivi risultati dell’Istituto Comprensivo Polo 3 “G. Galilei"
Nei primi giorni di settembre, Invalsi ha restituito alle Istituzioni scolastiche gli esiti delle prove svolte ad Aprile 2025 dalle Classi III della Scuola Secondaria di Primo Grado e a Maggio dalle Classi II e V della Scuola Primaria.
Le prove Invalsi misurano i livelli di apprendimento in Italiano, Matematica, Inglese Reading e Listening. Sono prove che costituiscono una base importante per la riflessione di istituto: restituiscono infatti dati di grande interesse, che servono per migliorare l'azione didattica della scuola.
Si precisa che i risultati delle prove Invalsi della Scuola Primaria sono restituiti sotto forma di percentuale delle risposte corrette e confrontati con i dati medi riportati dalle classi campione della Regione Puglia, della macroarea del Sud e dell’Italia.
Classi Seconde
Italiano |
|||
LEIC861002 |
Puglia (62,3%) |
Sud (62,5%) |
Italia (60,7%) |
78,9% |
+ 16,6% |
+ 16,4% |
+ 18,2% |
Matematica |
|||
LEIC861002 |
Puglia (55,9%) |
Sud (55,9%) |
Italia (55,8%) |
84% |
+ 28,1% |
+ 28,1% |
+ 28,2% |
Classi Quinte
Italiano |
|||
LEIC861002 |
Puglia (60,9%) |
Sud (60,8%) |
Italia (61,5%) |
73,4% |
+ 12,5% |
+ 12,6% |
+ 11,9% |
Matematica |
|||
LEIC861002 |
Puglia (53,7%) |
Sud (55%) |
Italia (55,5%) |
64,9% |
+ 11,2% |
+ 9,9% |
+ 9,4% |
Inglese Reading |
|||
LEIC861002 |
Puglia (68,6%) |
Sud (68,8%) |
Italia (69,2%) |
77% |
+ 8,4% |
+ 8,2% |
+ 7,8% |
Inglese Listening |
|||
LEIC861002 |
Puglia (74,2%) |
Sud (75%) |
Italia (77%) |
85,2% |
+ 11% |
+ 10,2% |
+ 8,2% |
Come si può notare, la lettura dei dati è stata assolutamente lusinghiera: i risultati, tutti al di sopra delle medie regionali, di area e nazionali per le classi II e V per tutte le discipline testate, ci riempiono di ragionevole orgoglio, tenuto conto anche del fatto che la rilevazione di comportamenti opportunistici (cheating) è del tutto irrilevante.
Nella Scuoia Secondaria di I Grado, i risultati sono riportati non solo in termini di percentuale di risposte corrette, ma anche su una scala di abilità secondo la quale il punteggio della media nazionale è stato posto pari a 200 (punteggio di Rasch).
Questa modalità permette di avere una misura del livello di abilità degli studenti di una determinata classe, rispetto alla media nazionale (pari a 200), poiché il punteggio riportato tiene conto del livello di difficoltà delle singole domande.
In Italiano, l’Istituto ha riportato un punteggio pari a 192,3 che è superiore a quello medio della macroarea Sud e in linea con quello della Puglia e dell’Italia.
In Matematica, il punteggio riportato dagli alunni è pari a 193,8 che è superiore a quello medio riportato dalla Puglia e dalla Macroarea Sud e in linea con i risultati nazionali.
In Inglese, il punteggio dell’Istituto è di 198 nella prova di Reading e di 194,2 in quella di Listening.
Tali risultati rispondono, inoltre, in linea di massima, alle valutazioni dei docenti dell’Istituto.
Attraverso una riflessione critica dei dati per le singole classi, il nostro Istituto ha evidenziato i punti di forza e i punti di debolezza della popolazione scolastica, così da attivare interventi sul processo di insegnamento-apprendimento e sulle metodologie da utilizzare in un’ottica di miglioramento continuo.
Quando le azioni educative messe in campo sinergicamente da tutti gli operatori della scuola, sotto la guida attenta e costante della Dirigente Scolastica Prof.ssa Rita Augusta Primiceri, incontrano l’impegno degli alunni e delle alunne, sostenuti dalle famiglie, si produce un effetto virtuoso sugli apprendimenti degli studenti e questo è ciò che ci ripaga di ogni sforzo.